ReMax Atlante Agenzia Immobiliare
TELEFONACI
030 7741810
  • Immobili
  • Servizi
    • Valutazioni
    • Mutui
    • Assicurazioni
    • I nostri servizi
  • Chi siamo
    • Storia
    • Agenzia Immobiliare
    • Agenti RE/MAX Atlante
  • Privati
  • Speciale Costruttori
  • Lavora con noi
    • Diventa agente
    • Sei già un agente?
    • Team Manager
    • Collaborazioni
    • Perché RE/MAX
  • Contatti

Vendi da solo

Vendere casa senza agenzia: i 7 errori più diffusi

1. Sottovalutare l’impegno e limitarsi a pubblicare un annuncio
Non è un caso se vendere un immobile è un vero e proprio lavoro: dalla verifica della documentazione necessaria alla valutazione, dall’effettuare fotografie professionali, dalla creazione di un annuncio accattivante, dalla promozione alla selezione degli aspiranti acquirenti in target, sono molte le incombenze che gravano su chi decide di vendere casa senza agenzia. L’errore più comune, senza competenze adeguate, è quello di considerare la pubblicazione di un annuncio come la fine degli sforzi, invece è solo l’inizio.

2. Dare un prezzo fuori mercato
Quando si decide di vendere una casa senza agenzia, l’unico riferimento a disposizione è la propria personale percezione del valore dell’immobile. Questa conoscenza, di per sé parziale, viene sfasata dal proprio legame sentimentale con la casa, così, stabilire un prezzo competitivo, vantaggioso e adatto a far vendere la casa in fretta diventa un’impresa impossibile. Questo aspetto potrebbe far incappare in una forte riduzione delle possibilità di vendita, così come nel rallentamento della stessa. Chiedere la perizia di un tecnico “amico” è talvolta fuorviante, perché pur avendo la conoscenza dei costi di costruzione, non è aggiornato sui prezzi attuali di mercato; inoltre anche lui potrebbe essere coinvolto dai sentimenti di amicizia che prova confronti del proprietario.

3. Partire con un prezzo troppo alto
È prassi diffusa quella di partire troppo alti sostenendo che “si fa sempre in tempo a scendere“. Questo è un grave errore, il venditore privato non sa che il 70% delle richieste si ricevono nei primi 6 mesi. Spaventare i possibili acquirenti con un prezzo troppo alto non è una buona strategia, inoltre l’esposizione della casa in vendita per lunghi mesi, genera la convinzione in chi la vede, che la casa non si venda perché ha dei problemi nascosti.

4. Considerare ogni visitatore un cliente
Chi sceglie di mettere in vendita un immobile senza una strategia è portato a pensare che attirare molti visitatori significhi automaticamente aumentare le possibilità di vendita: in realtà, se l’annuncio non si rivolge al giusto target o se le caratteristiche dell’immobile non corrispondono a quelle pubblicizzate, nessuna visita avrà possibilità di trasformarsi in vendita. Sapere a chi e come parlare è fondamentale per riuscire a vendere un immobile. Aprire la propria casa a persone conosciute solo su internet, senza la verifica preliminare che svolge l’agenzia e senza una verifica della sostenibilità economica all’operazione che svolge un mediatore creditizio, comporta come minimo il rischio di fare entrare in casa propria persone curiose che non hanno la capacità economica per perfezionare l’acquisto o addirittura malintenzionati.

5. Fare a meno di un piano marketing
È consigliabile realizzare un piano di marketing con un successivo piano d’azione pubblicitaria, personalizzandolo a seconda dell’immobile. Aspetti questi che senza dubbio conosce soltanto un agente immobiliare professionista, data la sua lunga esperienza e la conoscenza del settore e del processo di vendita

6. Arredamento troppo personale
Molti venditori si considerano i più adatti a mostrare la propria casa, senza prendere in considerazione i benefici di mostrare agli acquirenti una casa totalmente spersonalizzata e svincolata emozionalmente dalla persona che la sta mostrando. Tecniche come quella dell’Home Staging, molto comuni negli Stati Uniti, che consiste nell’arredare gli immobili spersonalizzandoli e tirando fuori il meglio da essi, è utilizzata molto di frequente dagli agenti immobiliari che così riescono a rendere molto più appetibili le case per gli acquirenti.

7. Contare solo sulla propria cerchia di conoscenze
Esaurita la cerchia seppur rilevante delle proprie conoscenze personali, il venditore privato deve affidarsi esclusivamente ai contatti che riceverà tramite i portali immobiliari. Poca cosa se si considera che ogni agenzia ha un bacino di migliaia di contatti e richieste pre-qualificate.

Questi aspetti mettono in luce come il fare affidamento su professionisti al momento di vendere un immobile sia a tutto vantaggio del venditore.

.

Ti abbiamo convinto?

Lasciaci i tuoi riferimenti e verrai contattato da un nostro incaricato. Scrivici adesso.

    Acconsento ad inviare i miei dati, ai sensi dell'informativa Art. 13 d.lgs 196/03 e Regolamento UE n. 679/2016

    Acconsento alla comunicazione dei dati personali per l'invio di comunicazioni promozionali

    Informativa privacy

    RE/MAX Atlante
    Via Vittorio Emanuele II, 36/D
    25030 Coccaglio (BS)
    Tel: 030 7741810
    WhatsApp: 389 2312510
    atlanteimmobiliare@remax.it
    P.IVA: 02573520208

    Privacy e Cookie Policy
    Modifica impostazioni Cookies


    SEGUICI SU
    Remax Atlante Immobiliare su Facebook
    Remax Atlante Immobiliare su Instagram
    Remax Atlante Immobiliare su Youtube
    Remax Atlante Immobiliare su Twitter
    Remax Atlante Immobiliare su Linkedin
    SERVIZI
    Immobili
    Valutazioni
    Mutui
    Assicurazioni
    I nostri servizi
    CHI SIAMO
    Storia
    Agenzia Immobiliare
    Agenti RE/MAX Atlante
    Speciale Costruttori
    Privati
    LAVORA CON NOI
    Diventa Agente
    Sei già un agente?
    Team Manager
    Collaborazioni
    Perchè RE/MAX
    VENDI DA SOLO?
    Testimonial
    Vendi da solo
    Vendi con agenzia
    Vendi con esclusiva
    Vendi senza esclusiva
    Vendi con inclusiva

    Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

    Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

    Panoramica privacy

    Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

    Cookie tecnici

    I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

    Cookie di Google

    Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
    Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

    Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

    Targeting e pubblicità

    Questi cookie di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.

    Cookie Policy

    Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy