Tipologia: Villa Singola
Località: Erbusco
Provincia: Brescia
Riferimento: 36381004-63
Metri quadrati: 200
Quartiere: residenziale
Vani: 8
Piani: 1
Condizioni: Ottima
Stato al rogito: libero da subito
Anno: 2018
Camere: 4
Bagni: 3
Riscaldamento: Autonomo
Tipo riscaldamento: Metano
Classe energetica: B
IPE: 126,21 kWh/m² anno
Posto Auto: triplo
Giardino: Privato 2.200 mq
Altre caratteristiche:
Categorie:
Villa Panoramica

Villa a Erbusco Franciacorta
Nella cornice della Franciacorta, zona vitivinicola rinomata per la produzione di ottimi vini, proponiamo in vendita signorile villa singola.
Soluzione unica nel suo genere, dalle generose metrature con giardino piantumato di 2200 mq, privacy assoluta, soluzione esclusiva.
Zona strategica comoda ai servizi e a strada di collegamento che porta al lato di Iseo e al casello autostradale A4.
La villa presenta a piano terra un’ampia zona living open-space con sala da pranzo e cucina separata ed abitabile, bagno di servizio e lavanderia; al piano superiore ci sono tre ampie camere da letto con bagno padronale.
Box auto che può ospitare fino a 5 autovetture oltre a 5/6 posti auto esterni di proprietà esclusiva.
Il tetto è impreziosito da travi a vista all’interno e un impianto fotovoltaico da 10 kW + batteria di accumulo di ulteriori 10 kW.
Giardino esclusivo di circa 2.200 mq con pozzo privato potenza 5 bar.
Ulteriori informazioni in ufficio.
Informazioni sulla zona della Franciacorta:
Erbusco (Erbösch in dialetto bresciano[2]) è un comune italiano di 8 693 abitanti[1] situato in Franciacorta, provincia di Brescia, nella regione Lombardia.
È il 1967 la data fondamentale per la Franciacorta. È in quell’anno che un piccolo gruppo di produttori di vino locali riesce a ottenere il riconoscimento della denominazione Franciacorta. Da quel momento la storia eno-gastronomica e turistica di questa regione nella zona tra Brescia l’Oglio e il lago d’Iseo, è tutta in discesa.
La Franciacorta è un territorio di colline coperte di vigne, abbazie e castelli ed è meta per amanti di vino, cibo e arte.
Protagoniste del territorio sono naturalmente le vigne, si tratta per l’80% di Chardonnay, il Pinot Nero occupa circa il 15% della superficie totale e il ristante 5% è Pinot Bianco.
Le cantine del territorio aprono al pubblico durante il weekend per degustazioni e visite guidate (per prenotare vai al sito della Strada della Franciacorta ).
I vini della Franciacorta accompagnano anche prodotti locali come la robiola bresciana, il salame di Monte Isola, la soppressata bresciana e poi i pesci del lago d’Iseo, dal salmerino al luccio.
CASTELLI E ABBAZIE
La Franciacorta è anche una meta d’arte. Si può iniziare dal quattrocentesco Castello di Passirano con torri, merlature e recinto fortificato.
Da non perdere, a Rodengo Saiano, l’abbazia Olivetana di S. Nicola con chiesa del ‘400, chiostri e pitture.
Tappa anche al Convento dell’Annunciata di Rovato. Si tratta di un complesso formato da chiesa, convento e chiostro con vista sulla regione e sulle pendici del monte Orfano.
Si prosegue con il Monastero di San Pietro in Lamosa a Provaglio d’Iseo, con elementi romanici, barocchi e affreschi. Il monastero affaccia sulla Riserva naturale delle Torbiere del Sebino, specchio d’acqua circondato da canneti e habitat di uccelli come aironi e falchi. La riserva si estende su 360 ettari e la si può esplorare passeggiando su passerelle in legno o seguendo percorsi in bici.
Da non perdere sul lago d’Iseo con Monte Isola, l’isola più grande dei laghi italiani.
Maggiori informazioni in ufficio.